Regolamento
Chi
Possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto i 18 anni di età e siano in possesso di un certificato medico sportivo per l'attività agonistica per Atletica Leggera, Trail running, SkyRunning, Corsa in Montagna, Sci-Alpinismo, Sci di fondo, Triathlon, Biathlon.
A fine assicurativo, è obbligatorio essere tesserati a FIDAL o a un altro Ente di Promozione Sportiva. Per i concorrenti di nazionalità italiana o straniera non tesserati e/o non coperti da assicurazione individuale è obbligatorio sottoscrivere la tessera CSEN Outdoor rilasciata da wedosport in fase d'iscrizione al costo aggiuntivo di 6 euro.
Dove
Partenza da Mandello del Lario (LC), Piazza Giuseppe Garibaldi.
Come
I partecipanti devono essere provvisti durante tutto il percorso dell'attrezzatura obbligatoria, che verrà controllata al ritiro dei pettorali.
Materiale obbligatorio per il TGS EXTREME |
---|
Zaino o marsupio in grado di contenere tutto il materiale obbligatorio |
Telefono cellulare con i numeri di emergenza dell'Organizzazione e la batteria carica |
Bicchiere personale di almeno 15 cl |
Riserva d'acqua di almeno 0,5 litri all'uscita di ogni punto ristoro |
Riserva alimentare |
Telo termico |
Giacca impermeabile (antipioggia) |
Maglia a maniche lunghe |
Pantaloni almeno sotto il ginocchio |
Fischietto |
Materiale obbligatorio per il TGS SPRINT |
---|
Zaino o marsupio in grado di contenere tutto il materiale obbligatorio |
Telefono cellulare con i numeri di emergenza dell'Organizzazione e la batteria carica |
Bicchiere personale di almeno 15 cl |
Riserva d'acqua di almeno 0,5 litri all'uscita di ogni punto ristoro |
Giacca antivento |
Fischietto |
L'organizzazione si riserva di alleggerire il materiale obbligatorio in base al meteo del giorno.
La gara si svolge in regime di semi-autonomia. Saranno previsti alcuni ristori lungo i due percorsi.
Ristori TGS EXTREME |
---|
Zucco Sileggio km 8,50: solo acqua |
Bocchetta Calivazzo km 10,50: bibite e cibo |
Rifugio Bietti-Buzzi km 16,00: bibite e cibo |
Alpe Era km 21,50: bibite e cibo |
Rifugio Elisa km 26,00: bibite e cibo |
Gardata km 29,00: solo acqua |
Versarico km 32,00: bibite e cibo |
Zucco di Manavello km 35,00: bibite e cibo |
Ristori TGS SPRINT |
---|
Alpe Era km 7,00: bibite e cibo |
Gardata km 9,00: solo acqua |
Versarico km 12,00: bibite e cibo |
Zucco di Manavello km 15,00: bibite e cibo |
È fissato un tempo massimo di percorrenza della gara e di transito nei punti di controllo istituiti.
Il tempo massimo per il TGS EXTREME è di ore 11 ore. Sono previsti due cancelli orari: |
---|
Alpe Era: 5 ore dalla partenza |
Versarico: 8 ore e 15 minuti dalla partenza |
Il tempo massimo per il TGS SPRINT è di ore 7 ore. È previsto un cancello orario: |
---|
Versarico: 4 ore dalla partenza |
Quanto
L'iscrizione avviene esclusivamente via internet tramite il servizio WEDOSPORT compilando l'apposito modulo in ogni sua parte. Il pagamento deve essere effettuato tramite il servizio online con carta di credito.
A fine assicurativo, è obbligatorio essere tesserati a FIDAL o a un altro Ente di Promozione Sportiva. Per i concorrenti di nazionalità italiana o straniera non tesserati e/o non coperti da assicurazione individuale è obbligatorio sottoscrivere la tessera CSEN Outdoor rilasciata da wedosport in fase d'iscrizione al costo aggiuntivo di 6 euro.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 150 per il TGS extreme e 250 per il TGS sprint. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di questi numeri.
Perchè
Correre sul versante sud delle Grigne è un'esperienza che rimarrà impressa in ogni partecipante, sia per la durezza della gara, sia per i paesaggi mozzafiato che l'ambiente offre, senza dimenticare la possibilità di vedere un bel numero di camosci lungo i crinali. Tagliare il traguardo, indipendentemente dal piazzamento, è la soddisfazione più grande che un trailer possa desiderare. Saranno inoltre riconosciuti dei premi particolari per le prime 5 donne e per i primi 5 uomini classificati di ogni percorso e per i primi di categoria.